fbpx
Menu

Menu

  • Home
  • Rocchetta
  • Acque della Salute
  • Progetto Donna
  • Brio Blu e Rossa
  • Concorso
  • Magazine
Chiudi
  • Facebook
  • Instagram
  • Home
  • Rocchetta
    • Acque della Salute
  • Progetto Donna
  • Brio Blu e Rossa
  • Concorso
  • Magazine
  • Progetto Autonomia Donne
    Progetto Autonomia Donne
Progetto Autonomia Donne
Progetto Autonomia Donne

Al fianco delle donne. Per davvero.

Abbiamo deciso di aiutare concretamente le donne vittime di violenza
1_ok

Rocchetta insieme a Differenza Donna

Rocchetta si unisce a Differenza Donna, ONG che combatte la violenza di genere da oltre trent’anni e gestisce il 1522, numero antiviolenza e stalking, in una missione di solidarietà duratura grazie al Progetto Autonomia.

Questo ambizioso progetto si concretizza insieme a Differenza Donna, nell’offerta di percorsi completi di accoglienza in Centri Antiviolenza per donne e bambini, in un supporto in fase di emergenza e in successivi percorsi di reinserimento sociale, di empowerment e orientamento al lavoro.

Rocchetta e Differenza Donna insieme partono da una necessità reale e attivano una rete di sostegno per permettere alle donne di tornare a essere protagoniste della loro vita.

Progetto Autonomia è molto di più che un aiuto, è una prospettiva concreta per il futuro di ogni donna.

Il 1522 contro la violenza di genere

Il 1522 è un numero gratuito e di pubblica utilità, è stato attivato nel 2006 dal Dipartimento per le Pari Opportunità. Le operatrici telefoniche forniscono una prima risposta ai bisogni delle vittime di violenza di genere e stalking, offrendo informazioni utili e un orientamento verso i servizi socio-sanitari pubblici e privati presenti sul territorio.

3
credit Lara Cetti 9

Progetto Autonomia

Rocchetta scende in campo per sostenere le donne che subiscono violenza, i loro figli e le loro figlie insieme a Differenza Donna, con l’ambizioso Progetto Autonomia.

Sostenere le donne in difficoltà è una causa che Rocchetta persegue da sempre e che da oggi si fa ancora più concreta.

Il Progetto Autonomia è un progetto finalizzato a garantire la libertà e l’indipendenza delle donne in uscita dalla violenza attraverso percorsi di accoglienza, ospitalità, sostegno e attività di reinserimento nella società.

Garantirà con un approccio integrato i seguenti percorsi:

  1. Percorsi di emersione e di accoglienza nella “Casa di Differenza Donna”:
    presso la sede associativa di Differenza Donna vengono accolte donne che ancora non hanno la consapevolezza di subire violenza e che chiedono in questo modo un sostegno per iniziare il loro percorso. Sono donne che ancora non hanno deciso di rivolgersi a un Centro antiviolenza oppure ancora non sanno della sua esistenza e contattano l’Associazione per essere aiutate, consigliate, indirizzate per un reale accesso ai diritti.
  2. Percorsi di ospitalità nella “Casa Libere da, Libere per”:
    la “Casa Libere da, Libere per” è interamente finanziata da Differenza Donna e accoglie donne con i loro figli e le loro figlie, assicurando supporto, valutazione dei danni psico-fisici conseguenti la violenza, alfabetizzazione ai diritti e assistenza legale in un’ottica di empowerment e di riconquista della propria vita.
  3. Percorsi di emersione della violenza domestica per bambine/i vittime di violenza assistita:
    L’équipe esperta in violenza assistita garantisce percorsi di sostegno per bambini e bambine per superare il trauma della violenza subita e facilita il recupero del rapporto madre-bambina/o danneggiato/a dalla violenza domestica. Con il supporto della psicologia e della psicoterapia, offre spazi di ascolto e ludico-ricreativi dove madri, figli e figlie potranno rafforzare, con linguaggi verbali e non verbali, una relazione positiva.
  4. Percorsi di empowerment e orientamento al lavoro:
    le operatrici specializzate nell’orientamento al lavoro elaborano, nel percorso multidimensionale che le donne intraprendono nel progetto, piani concordati e individualizzati di rafforzamento delle competenze e dei talenti al fine di agevolare il reinserimento nel mercato del lavoro e la riconquista della propria autonomia economica, indispensabili per uscire definitivamente da violenze e stalking.
  5. Percorsi di semi-autonomia:
    le Case di semi-autonomia gestite da Differenza Donna accoglieranno per 1 anno, garantendo una ospitalità di II° livello, donne sole o con figlie/i, provenienti dalle Case Rifugio, dove hanno compiuto la prima fase del percorso di uscita dalla violenza. Sono donne non più a rischio di vita, ma che necessitano di un periodo intermedio per continuare a elaborare il trauma, consolidare la capacità di autogestione e raggiungere finalmente la completa indipendenza economica, lavorativa e abitativa.
  6. Diffusione dei servizi garantiti dagli Sportelli Codice Rosa:
    I Codici Rosa sono interventi di accoglienza e di attivazione di percorsi opportuni di uscita dalla violenza attivati da Differenza Donna, in collaborazione con i pronto soccorso, presso diverse strutture ospedaliere di Roma e provincia. Il Progetto Autonomia contribuirà a diffondere la conoscenza dei servizi degli sportelli codice rosa.
2

Mai più sole. Per davvero.

Rocchetta attiverà campagne di sensibilizzazione, per far crescere il Progetto Autonomia e renderlo un punto di riferimento per tutte le donne e le loro bambine/i in uscita dalla violenza.

Ci impegneremo con forza, facendo sentire la nostra presenza reale, con un contributo che rappresenti un aiuto concreto alla rinascita di sempre più donne, affinché nessuna si senta più sola.

Rocchetta si impegna a esserci, sempre!

Conferenza Stampa - 7 marzo 2022

Presentazione Progetto Autonomia
in collaborazione con Differenza Donna
https://www.rocchetta.it/wp-content/uploads/2022/03/Conferenza-DD-Rocchetta.mp4

Notizie e Articoli

La violenza si manifesta sotto diverse forme.
Con la consapevolezza possiamo aiutare
le donne a riconoscerla e a uscirne.
Cos’è la violenza psicologica?
    Cos’è la violenza psicologica?
    La Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro...

    Mappa Centri Antiviolenza in Italia

    Indirizzi e contatti utili per donne in difficoltà
    Loading
    I have consent to use Google Maps and having this website store my submitted information so they can respond to my inquiry Privacy Policy
    ACCEPT
     
     
     
     
     
     
    Placeholder store name.
    Placeholder address.

    Ottieni indicazioni
    Street View

    I centri vicini a te

     

     
    Placeholder store name
    Placeholder for address
    Sito
    Sito

    Website placeholder

    Email
    Email

    Email placeholder

    Telefono
    Telefono

    Telephone placeholder

    Fax
    Fax

    Fax placeholder

    Descrizione
    Description placeholder
    Orari di apertura
    URL esterno

    Ext placeholder

    Contattaci

     

    Ottieni indicazioni
    Street View

    Chiudi

    Progetto Autonomia Donne

    Chiudi

    Contact Store

    Social Wall

    Progetto Autonomia Donne
    Progetto Autonomia Donne
    Progetto Autonomia Donne
    Progetto Autonomia Donne
    Progetto Autonomia Donne
    Progetto Autonomia Donne
    • Per qualsiasi domanda puoi contattarci all’indirizzo email
      servizio.consumatori@cogedi.it o al numero verde 800-018113

    © CoGeDi International SpA   |   P.IVA 05615361002    |    Privacy Policy   |    Cookie Policy
    • Company Info   |   
    • Credits   |   
    • Acque della Salute   |   
    • Ambiente   |   
    Facebook Instagram
    Torna su