Un corpo idratato è un corpo in cui cuore, cervello e reni lavorano meglio; l’idratazione migliora la respirazione e, aspetto spesso sottovalutato, è cruciale per convertire il cibo in energia. Ma c’è di più: l’acqua può diventare una preziosa alleata nel mantenere la linea, perché aiuta a massimizzare l’efficacia delle diete e a ottimizzare il metabolismo. Infatti, un corpo disidratato brucia il 30% di calorie in meno rispetto ad un organismo ben idratato!
Acqua e metabolismo
Bere acqua prima dei pasti — ad esempio due bicchieri assunti a piccoli sorsi circa 30 minuti prima di pranzo e cena — è un’abitudine facile da adottare e che aiuta significativamente ad accelerare il metabolismo. Questo perché l’acqua stimola i processi metabolici, favorendo la trasformazione delle calorie in energia.
Mantenere il corpo idratato — in particolare assumendo un’acqua oligominerale leggera e attiva come Rocchetta — può aiutare, quindi, anche chi segue un regime mirato al controllo delle calorie per raggiungere il peso forma.
Idratazione e depurazione
Il metabolismo funziona al meglio quando il corpo è pulito dalle tossine accumulate. In questo l’acqua svolge un ruolo chiave perché:
- regola il volume delle cellule e la temperatura corporea.
- facilita il trasporto dei nutrienti e l’eliminazione delle scorie.
Rocchetta, grazie alla sua particolare composizione, attiva la funzione depurativa renale – e dunque l’eliminazione delle tossine, ed il ricambio intra ed extra cellulare.
Quando bere?
Per garantirsi un corpo idratato, non basta bere la corretta quantità di acqua (almeno 2lt al giorno, di più in estate), un tema interessante da porsi è anche quando bere. Alcuni momenti particolarmente indicati sono:
- – Pre-pasto: per stimolare il senso di sazietà;
- – Al risveglio: per stimolare la diuresi, supportare il lavoro di fegato e reni, accendere il metabolismo (Scopri di più)
- – Durante i pasti: per favorire la digestione; l’acqua stimola produzione di succhi gastrici e facilita l’assorbimento dei nutrienti.
Un buon timing è importante tanto quanto il volume: bere aiuta a smaltire meglio i cibi (eventuali farmaci), ottimizzare il metabolismo e ridurre la sensazione di pesantezza.
I “pericoli” della disidratazione
Anche una leggera disidratazione (bastano 1-2 bicchieri in meno rispetto al necessario) può influire negativamente sul metabolismo, riducendo il dispendio energetico del 30 %. Non sarebbe quindi un’esagerazione affermare che “quando non si beve acqua si fa fatica a dimagrire”.
La bellezza viene da dentro
Rocchetta, aiuta a contrastare la ritenzione idrica e il suo effetto più visibile dal punto di vista estetico: la cellulite. La cellulite è un’alterazione dello strato sottocutaneo della pelle che, nei punti particolarmente interessati dai “cuscinetti”, diventa simile alla buccia d’arancia. Per combattere “da dentro” questi inestetismi e mantenere la linea è utile contrastare il ristagno dei liquidi in eccesso e migliorare l’ossigenazione tra cellule e tessuti.
Un’acqua oligominerale e iposodica come Rocchetta non solo è un’amica della linea, ma anche della pelle:
• Pelle più elastica e luminosa: un corpo idratato favorisce la rigenerazione cellulare dell’epidermide.
• Capelli e unghie forti e sani: i follicoli piliferi e le radici, così come le unghie, beneficiano della costante idratazione, contrastando fragilità e secchezza.
Anche il Ministero della Salute ha riconosciuto che “Acqua Rocchetta contribuisce all’idratazione dell’epidermide e ne mantiene la fisiologica rigenerazione cellulare.” (Decreto n. 4415 del 22.11.2022).
Senso di fame controllato e ritenzione idrica sotto controllo
Molte volte, tra un pasto e l’altro, confondiamo la sete con la fame. Bere con regolarità aiuta a:
• Ridurre gli attacchi di fame non legati a necessità nutrizionali.
• Equilibrare il senso di fame.
• Contrarre la ritenzione idrica, grazie a un’azione diuretica naturale, soprattutto se l’acqua è poco ricca di sodio.
Un corpo idratato sa autoregolarsi meglio: mangia quando serve, non trattiene liquidi oltre misura.
Idratarsi anche per il benessere emotivo
Sai che avere un corpo idratato significa anche migliorare l’umore e la lucidità mentale?
• Riduzione dell’ansia, cefalea, affaticamento o sbalzi emotivi associati alla disidratazione.
• Maggiore concentrazione e energia mentale: anche nei giorni di regime calorico ridotto, restare idratati aiuta a mantenere carica e reattività.
5 CONSIGLI PRATICI PER MANTENERE IL CORPO IDRATATO
- Bevi 2 bicchieri d’acqua prima dei pasti principali.
- Bevi un bicchiere appena sveglio, a digiuno.
- Porta con te una bottiglia da 1l per piccoli sorsi costanti.
- Scegli acqua oligominerale, a basso residuo fisso, come Rocchetta: leggera e attiva.
- Completa l’alimentazione con frutta, verdura, cereali integrali e attività fisica regolare.