La pelle in autunno cambia? E come cambiano i trattamenti e la routine per prendersene cura?
Il sole, il mare, l’aria condizionata ed il sudore a cui abbiamo sottoposto la nostra pelle in estate potrebbero aver danneggiato il film idrolipidico della pelle, rendendola più fragile.
Cerchiamo di capire come prenderci cura della pelle con l’arrivo dell’autunno: sia esternamente (attraverso la detersione e trattamenti cosmetici mirati); sia internamente, con una corretta idratazione e alimentazione.
Perché l’autunno mette alla prova la pelle?
In estate assistiamo ad una vasodilatazione – per cui la pelle è maggiormente irrorata di sangue e ossigeno. Al contrario, l’abbassamento delle temperature, e via via l’arrivo del freddo, induce alla vasocostrizione, per cui la pelle diventa più sottile e secca.
L’arrivo dell’autunno porta con sé alcuni fattori che influenzano direttamente la salute cutanea:
- – ESCURSIONI TERMICHE: con l’abbassarsi delle temperature passiamo da ambienti riscaldati e secchi ad un ambiente esterno in cui l’aria è fresca e umida. Questo continuo sbalzo può irritare e seccare la pelle.
- – RIDUZIONE DELLE ORE DI LUCE: la diminuzione di esposizione solare rallenta la produzione di vitamina D , importante anche per il benessere cutaneo.
- – PERDITA DI UMIDITÀ: gli ambienti riscaldati sono meno umidi ed espongono la pelle ad un più rapido processo di disidratazione.
Alla luce di queste considerazioni capiamo insieme quale routine di skincare impostare.
L’IDRATAZIONE CHE VIENE DALL’ESTERNO
La skincare dell’autunno
-
DETERSIONE
La prima regola per la cura quotidiana della pelle vale per ogni stagione: parliamo di detersione. In autunno è meglio evitare detergenti troppo aggressivi o schiumogeni, che rischiano di impoverire ulteriormente la barriera cutanea.
- Viso: prediligi latte detergente o mousse delicate con ingredienti lenitivi come camomilla, aloe vera o avena.
- Corpo: opta per oli detergenti o bagnodoccia con pH fisiologico, che non privino la pelle dei suoi lipidi naturali.
- Mani: scegli saponi nutrienti che rispettino la pelle ed applica regolarmente una crema idratante.
-
ESFOLIAZIONE
Durante l’estate la pelle accumula cellule morte e ispessimento superficiale. L’autunno è il momento giusto per eliminarle con l’esfoliazione.
- Scrub delicati una volta a settimana aiutano a rinnovare la pelle senza irritarla.
- In base al tuo tipo di pelle valuta se sia meglio scegliere esfolianti chimici leggeri (acido mandelico, lattico) piuttosto che meccanici, tendenzialmente più aggressivi.
- Dopo l’esfoliazione, non dimenticare di applicare una crema ricca per ripristinare la barriera cutanea.
In questo articolo puoi scoprire di più sul peeling estetico.
La scelta degli emollienti
Anche in autunno la parola d’ordine è idratare. Una buona crema idratante è fondamentale per mantenere la pelle elastica e protetta. Non a caso l’acqua costituisce l’ingrediente principale in tutte le creme idratanti ed emollienti, da scegliere sempre secondo il proprio tipo di pelle e la propria età. I prodotti emollienti mirano a ristabilire la complessa barriera chimico-fisica della cute e forniscono alla pelle sostanze dall’azione umettante e filmogena.
- – Viso: preferisci texture più ricche rispetto a quelle estive. Ottime le creme con acido ialuronico, ceramidi, burro di karité.
- – Corpo: ricorda di nutrire quotidianamente con latte corpo o oli vegetali (mandorla, jojoba, argan).
- – Labbra: previeni secchezza e screpolature con un burro di cacao idratante e protettivo.
- – Mani e piedi: zone spesso dimenticate, ma molto esposte. Creme specifiche aiutano a mantenerle morbide.
Non illuderti: anche se le giornate sono più corte e meno soleggiate i raggi UV sono presenti anche in autunno. Per questo la protezione solare resta importante, soprattutto se trascorri molto tempo all’aperto. Applicare una crema con SPF 20-30 può prevenire macchie cutanee e invecchiamento precoce.
L’IDRATAZIONE CHE VIENE DALL’INTERNO
L’alimentazione giusta per la pelle in autunno
La pelle racconta ciò che mangiamo: un’alimentazione ricca di nutrienti è essenziale per mantenerla luminosa e sana. In autunno la natura ci offre alimenti preziosi*:
- Vitamina C: presente in agrumi, kiwi, cachi; aiuta la produzione di collagene.
- Vitamina A e carotenoidi: zucca, carote, spinaci sostengono la rigenerazione cellulare.
- Omega-3: pesce azzurro, noci e semi di lino aiutano a mantenere la pelle elastica.
- Antiossidanti: melograno, uva rossa, mirtilli combattono i radicali liberi.
IL RUOLO DELL’ACQUA
Pensavi che bere molto serva solo d’estate perché si suda di più? È tempo di ricrederti: anche in autunno e inverno l’idratazione interna è fondamentale per la salute della pelle. Questo perché con il freddo si riducono temperatura cutanea, sudorazione e produzione di sebo. In questo modo vengono meno quegli importanti costituenti del film idrolipidico naturale che proteggono la pelle.
Come rimediare?
- 1. Bevi almeno 1,5 – 2 litri al giorno.
- 2. Distribuisci l’assunzione di acqua nell’arco della giornata.
- 3. Ricorda che la sete è già un segnale di disidratazione: meglio anticiparla con piccoli sorsi frequenti.
Acqua Rocchetta, leggera ed attiva, con i suoi oligoelementi, contribuisce, dall’interno, a preservare l’idratazione della pelle e del nostro organismo…anche durante l’autunno.
Anche il Ministero della Salute ha riconosciuto che “Acqua Rocchetta contribuisce all’idratazione dell’epidermide e ne mantiene la fisiologica rigenerazione cellulare.” (Decreto n. 4415 del 22.11.2022).
Quando l’equilibrio idrico della pelle è minacciato da agenti esterni possiamo assistere a fenomeni come disidratazione cutanea, pelle spenta e opaca. Per questo ti invitiamo a prendertene cura con scelte corrette ed uno stile di vita sano, garantendo al tuo organismo un sonno adeguato, attività fisica regolare, gestione dello stress e una buona alimentazione.
APPROFONDIMENTI:
– Disseta la pelle dall’interno e dall’esterno