Prevenzione urologica: il tempo di agire è questo!

Fare prevenzione urologica significa imparare a prevenire i problemi prima che diventino malattie, perché non basta soltanto curare i sintomi quando compaiono.

Per questa ragione ogni anno si moltiplicano le iniziative dedicate alla prevenzione: un investimento sul nostro benessere futuro, a cui Rocchetta, Acqua della Salute, aderisce portando avanti il suo impegno nel promuovere l’importanza della salute delle vie urinarie.

Tra queste iniziative spicca quella dedicata al Mese della Prevenzione Urologica, promossa da Acqua Rocchetta in collaborazione con importanti società scientifiche come l’Associazione Italiana di Endourologia (IEA), l’Associazione Urologica per la Calcolosi (C.L.U.)  e la Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU).

La campagna “È tempo di agire” diventa così un’occasione concreta per fornire informazioni e dare modo a chiunque di accedere a strumenti pratici e perfino ad un consulto medico gratuito online, grazie al portale www.prevenzionecalcolosi.it

Perché parliamo di prevenzione urologica?

I disturbi urologici sono più diffusi di quanto si creda. Tra i più comuni troviamo la calcolosi renale: condizione nella quale si manifestano coliche renali dovute al passaggio di calcoli nelle vie urinarie.

La calcolosi renale colpisce milioni di italiani e può manifestarsi a qualsiasi età (persino nei bambini). Dolore intenso, difficoltà a urinare, nausea e vomito sono i sintomi debilitanti associati a questa patologia.

In questo articolo puoi scoprire cosa mangiare e come contrastare la calcolosi ossalica.

Fortunatamente anche in questo caso la prevenzione urologica può essere di grande aiuto. Seguire un’alimentazione bilanciata, bere almeno 2 litri di acqua al giorno e avere uno stile di vita sano sono le basi per ridurre drasticamente il rischio di calcoli e altri disturbi delle vie urinarie.

Acqua, alleata della nostra salute

 Bere acqua in quantità adeguata è la prima e più importante regola per mantenere sani reni e vie urinarie. L’acqua, infatti, aiuta a diluire ed espellere le sostanze presenti nelle urine che, se troppo concentrate, possono cristallizzarsi generando quelle piccole aggregazioni di sali minerali causa dei calcoli.

Non tutte le acque sono uguali! Quelle a basso residuo fisso, come Acqua Rocchetta, sono particolarmente indicate per favorire la diuresi e aiutare l’organismo a eliminare scorie e sali minerali in eccesso.

Bere regolarmente, senza aspettare di avere sete, è un’abitudine semplice ma fondamentale. Gli esperti consigliano di assumere almeno 2 litri di acqua al giorno, distribuendoli nell’arco della giornata.

Alimentazione e stile di vita: le regole d’oro

Oltre all’acqua, anche ciò che portiamo in tavola gioca un ruolo decisivo. Alcuni cibi, se consumati in eccesso, aumentano il rischio di calcoli: ad esempio, sale, proteine animali e zuccheri raffinati. Altri invece hanno un effetto protettivo, come frutta, verdura e alimenti ricchi di citrato (limoni, arance).

Per aiutarti a conoscere meglio quali cibi e comportamenti contribuiscono a fare prevenzione urologica, Rocchetta e le società scientifiche partner hanno elaborato le “10 regole d’oro della calcolosi”, che trovi qui.

4 consigli imprescindibili per la tua salute urologica:

  • Bevi almeno 2litiri di acqua al giorno
  • limita il consumo di sale e cibi processati
  • prediligi un’alimentazione ricca di fibre e povera di grassi saturi
  • pratica regolare attività fisica

Il consulto medico professionale

Troppo spesso vince l’errata convinzione che i calcoli siano un problema esclusivamente legato alla genetica. In realtà, secondo gli esperti, l’acqua che beviamo e le scelte alimentari che facciamo ogni giorno contano moltissimo. Per questo nasce il Mese Della Prevenzione Urologica, con la possibilità di usufruire di un consulto gratuito online con gli specialisti delle Associazioni Scientifiche coinvolte nel progetto.

Basta accedere al portale dedicato, https://prevenzionecalcolosi.acquedellasalute.it/ e prenotare un incontro virtuale con un medico.

Questo servizio consente di avere risposte personalizzate a dubbi o sintomi, senza barriere geografiche o logistiche. Una scelta che riflette l’evoluzione della medicina moderna: vicina alle persone, accessibile e in grado di unire prevenzione e tecnologia.

Fare prevenzione per il bene di tutti

Prevenire significa non solo evitare sofferenze, ma anche ridurre il carico sul sistema sanitario, in termini di visite, esami, farmaci e talvolta interventi chirurgici.

Ecco perché il Mese della Prevenzione Urologica vuole promuovere un messaggio positivo: ognuno di noi ha il potere di fare la differenza con semplici scelte quotidiane.

“È tempo di agire” è lo slogan dell’iniziativa e racchiude il senso di questo progetto. Non si tratta di rimandare o attendere che compaiano i sintomi, ma di cominciare subito a costruire il proprio benessere.

Rocchetta, leggera e attiva, è un’acqua oligominerale, povera di sodio che, grazie alla sua particolare composizione, viene rapidamente assorbita dall’apparato digerente e, con altrettanta velocità, raggiunge i nostri reni dove agisce per stimolare la diuresi, eliminando liquidi e tossine in eccesso.

APPROFONDIMENTI:

Calcoli renali: Acque minerali di diversa composizione possono avere impatti diversi sui pazienti? 

Malattie renali nelle donne: sintomi specifici e prevenzione 

Funzione renale, come le nostre abitudini quotidiane la condizionano